LA MALATTIA🤒😷🤕
Il lavoratore 👨🏻🔧ha l’obbligo ⭕:
✅di avvertire immediatamente il datore di lavoro della propria assenza
✅di farsi rilasciare il certificato dal proprio medico 👨⚕curante entro 48 ore dall’inizio della malattia ⚠️ in caso di assenza del proprio medico 👨⚕ rivolgersi alla guardia medica 🏥
✅di comunicare al datore di lavoro il numero protocollo
👉🏻Come viene indennizzato 💰il periodo di malattia?
✅ Dal 4° al 20° giorno il 50% della retribuzione media giornaliera 💶 a carico dell’inps;
✅dal 21° al 180° giorno il 66,66% della retribuzione media giornaliera 💶a carico dell’inps
⚠️Alcuni CCNL possono prevedere una indennità con delle % diverse, la differenza tra quanto erogato dall’Inps e quanto dovuto è a carico del datore di lavoro💸
👉🏻Posso licenziare un dipendente in malattia???🤔
🚫 NO il datore di lavoro non può licenziare il dipendente in malattia fino al superamento del periodo di comporto 🫣
👉🏻Cos’è il periodo di comporto?? Il numero massimo di assenze 🫥 per malattia 🤒 che possono essere effettuate dal lavoratore.
⚠️ATTENZIONE!! Prima di procedere al licenziamento chiamate ☎️
👉🏻Visite fiscali 👨🏼⚕️: fasce di reperibilità dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00
👉🏻I lavoratori dovranno trovarsi presso l’indirizzo di domicilio 🏠 indicato nel certificato medico di malattia in queste fasce orarie ⏰
E se il dipendente è assente alla visita fiscale? 🔜 ne parleremo in un’altra Chicca 🤭