Regione Toscana incentivi ai tirocini green

Ecco una bella opportunità messa finanziata dalla Regione Toscana.

ARTI e Anci Toscana, in qualità rispettivamente di ente promotore e finanziatore, offre la possibilità di ospitare tirocinanti tra i 25 e i 29 anni per 12 settimane: il rimborso per ciascun tirocinio, pari a 1.500€, è erogato direttamente da Anci Toscana al tirocinante.

I tirocini dovranno essere attivati entro il 31/08/23, per un massimo di 120 in Toscana.

I tirocini sono realizzati nell’ambito del progetto INTERCEPT, finanziato dal fondo EEA and Norway Grants, e sono riservati a giovani in età 25-29 che al momento dell’iscrizione non sono in un percorso di studio / formazione / lavoro (NEET).

Le mansioni proposte per i tirocinanti devono avere anche una componente green, ovvero un impatto positivo su ambiente e clima.

Se sei interessati ad ospitare tirocinanti, basta inviare la vostra proposta di tirocinio a questo link.

Una volta iscritti sul sito del progetto, sulla base delle preferenze espresse dai giovani partecipanti, riceverai i contatti di coloro che si candidano per svolgere il tirocinio presso l’azienda/ente. Potrai così incontrare i giovani per un primo colloquio.

Se il colloquio ha esito positivo, il centro per l’impiego formalizzerà un accordo con l’azienda (ente ospitante) attraverso la sottoscrizione di una convenzione e di un progetto formativo. A quel punto, il tirocinio sarà attivato.

Il tirocinio e i rimborsi spese saranno organizzati come segue:

  • 1° settimana: i tirocinanti seguiranno 25 ore di video lezione sulla sostenibilità ambientale e sulle green skills (l’accesso alle lezioni è gestito da Anci Toscana). Giunti a questo traguardo, i tirocinanti riceveranno da Anci Toscana il primo rimborso (125,00€ – STEP 1).
  • 2°- 9° settimana: il tirocinio proseguirà con l’esperienza sul campo presso l’ente ospitante. A completamento dell’ottava settimana di training on the job – ovvero la nona settimana di tirocinio, i tirocinanti riceveranno da Anci Toscana il secondo rimborso (1.000,00€ – STEP 2).
  • 10°-12° settimana: il tirocinio continuerà e si concluderà con l’esperienza sul campo presso l’ente ospitante. A completamento dell’undicesima settimana di training on the job – ovvero la dodicesima settimana di tirocinio, i tirocinanti riceveranno il terzo rimborso (375,00€ – STEP 3).

Anci Toscana, inoltre, potrà rimborsare l’ente ospitante fino ad un massimo di 500,00€, dietro presentazione di giustificativi, per le spese aziendali di assicurazione per l’attivazione del tirocinio, per dispostivi di protezione individuale (DPI) e per ore di tutoraggio per formazione on the job.

Per ottenere i rimborsi spesa, i tirocinanti devono completare gli STEP 1, 2 e 3.

Se abbandonano il tirocinio senza motivo, sarà rimborsata loro solo la parte relativa agli step effettivamente raggiunti. Se invece lasciano il tirocinio perché accettano un’offerta di lavoro o perché decidono di seguire un corso di studi superiore rispetto agli eventuali titoli che hanno già conseguito, il rimborso viene riparametrato sulla base dell’effettivo periodo di tirocinio svolto.

I tirocini INTERCEPT danno la possibilità ai giovani di esplorare le proprie aspirazioni professionali, maturando conoscenze e competenze green che facilitano il loro ingresso nel mercato del lavoro. Il progetto, in questo modo, facilita l’incontro fra aspiranti tirocinanti e aziende/enti.

Per maggiori informazioni contattami e vi spiegherò meglio.

 

Dubbi ? Quesiti ? Inviaci una richiesta

Informazioni sull'autore

Scroll to Top
Verified by MonsterInsights