Isolamento e Quarantena

⚠️ NOVITÀ IN MATERIA DI ISOLAMENTO E QUARANTENA ⚠️

Con DL 5 del 4 febbraio 2022 il Governo riduce i periodi di quarantena:

✅ Definizione di isolamento: separazione delle persone infette da Covid-19 dalla comunità per il periodo di contagiosità al fine di prevenire la trasmissione del virus.

✅ Definizione quarantena: restrizione dei movimenti di persone sane che potrebbero essere state esposte al virus per il periodo di incubazione, al fine di monitorare un’eventuale comparsa dei sintomi.

⏰ DURATA ISOLAMENTO 😏

➡ casi positivi asintomatici: 7 giorni dalla comparsa della positività, di cui 3 senza sintomi. 🤒

➡ casi positivi sintomatici: 10 giorni dalla comparsa dei sintomi, di cui 3 senza sintomi.

‼️ ‼️ Test molecolare/tampone antigenico 🦠🧪obbligatorio alla fine dell’isolamento

✔️ Per chi continua ad essere positivo anche in assenza di sintomi (da almeno una settimana), possibilità di interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi, di cui almeno 7 senza sintomi.

⚠️ Il rientro al lavoro è consentito solo con esito negativo al test.

⏰ DURATA QUARANTENA a partire da febbraio 2022 0️⃣ dosi: 5 giorni più test/tampone e uso mascherina FFP2 per 10 giorni 1️⃣ dose e 2️⃣ dosi entro 4 mesi: NO quarantena ➡ auto sorveglianza per 5 giorni e uso mascherina FFP2 2️⃣ dosi oltre 4 mesi: 5 giorni più test/tampone e uso mascherina FFP2 per 10 giorni 3️⃣ dosi: NO quarantena, ➡ auto sorveglianza per 5 giorni e uso mascherina FFP2

‼️ ‼️ Test molecolare/tampone antigenico 🦠🧪obbligatorio alla fine della quarantena.

📑I riferimenti normativi: Circolare Min.Salute 12.04.2021, 11.08.2021, 30.12.2021, 4.02.2022

📣‼️ UN DIPENDENTE IN ISOLAMENTO O QUARANTENA PUÒ LAVORARE? ‼️📣

🚫 Un dipendente in isolamento non può lavorare, deve presentare certificato medico di malattia.

⚠️ Tuttavia, se asintomatico e con il benestare del medico di base, può prestare attività in modalità smart working.

✅ Un dipendente in quarantena deve lavorare se l’azienda può adibirlo a smart working. In questo caso il dipendente non può fare malattia.

⁉️E se presenta il certificato medico?

💡Bisogna chiedere al medico di base la chiusura della malattia. ⁉️E se l’azienda non può attivare lo smart working?

💡Il lavoratore può chiedere ferie e permessi o presentare certificato medico di malattia.

‼️Attenzione: attualmente la quarantena non è equiparata a malattia, ma sono stati presentati 2 emendamenti al Decreto Milleproroghe. Pertanto, se confermato, i certificati verranno considerati validi e la malattia pagata in busta, salvo eventuali futuri recuperi da parte di INPS.

Dubbi ? Quesiti ? Inviaci una richiesta

Informazioni sull'autore

Scroll to Top
Verified by MonsterInsights