SMART WORKING
il mese di marzo 2022, salvo eventuali proroghe, sarà l’ultimo mese in cui i lavoratori dipendenti potranno essere adibiti allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile (smart working) con procedura semplificata (senza la necessità di sottoscrizione e deposito telematico degli accordi individuali). dal 1° APRILE 2022 #rispetto della #procedura #ordinaria
Cosa prevede la prestazione lavorativa in Smart Working
organizzazione per fasi, cicli e obiettivi
senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro
entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale
con obbligo di redazione e sottoscrizione degli accordi individuali
Quali sono gli elementi essenziali dell’accordo
la modalità di esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori dei locali aziendali
i luoghi scelti dal lavoratore per lo svolgimento della prestazione lavorativa
la durata
i tempi di riposo
le misure organizzative e tecniche che assicurano il diritto alla disconnessione
lil dettaglio delle attrezzature di lavoro
la regolamentazione delle previsioni per la connessione internet;
la modalità di recesso dal contratto da entrambe le parti;
il termine del preavviso;
il rispetto delle condotte disciplinari
Trasmissione telematica degli accordi
E’ disponibile sul portale cliclavoro.gov.it la normativa per l’invio telematico
Cosa devo indicare all’interno della procedura
Tipologia rapporto di lavoro;
PAT INAIL
Voce di tariffa INAIL
Tipologia di durata
Durata
Allegare il file dell’accordo.