Lavoro Autonomo Occasionale

Il lavoro autonomo occasionale – contratto d’opera dall’articolo 2222 del Codice civile
📍Caratteristiche
✅è una attività lavorativa 🛠️che consiste nella realizzazione di un’opera o nella prestazione di un servizio senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento 👭🏼con il committente (in relazione a tempi ed alle modalità di svolgimento dell’attività);
✅La definizione di occasionalità non è riferita al numero 🔢 di servizi prestati o opere realizzate né all’ammontare 👛di un corrispettivo: si definisce occasionale quell’attività che non è abituale, quindi non deve essere svolta continuativamente.
📍L’inquadramento fiscale
Il reddito 💰prodotto rientra nella categoria dei redditi diversi.
Alla percezione del corrispettivo 💶(imponibile per cassa), il lavoratore autonomo occasionale, emetterà una ricevuta 🧾che costituisce quietanza di pagamento (sulla quale, in caso di importi superiori a 77,47 euro, si applicherà una marca da bollo da 2 euro) dovrà riportare l’importo lordo della prestazione, la ritenuta a titolo d’acconto del 20% a cui la prestazione è soggetta, e l’importo netto, che è quello effettivamente percepito dal contribuente.
📍L’inquadramento previdenziale
✅I compensi percepiti💶 in un anno fino a 5.000 euro non sono soggetti al prelievo previdenziale; lo sono solo i compensi che eccedono ➕tale importo.
✅Al superamento della franchigia dei 5.000 euro (📆da considerarsi come totale dei compensi ricevuti nell’arco dell’anno solare ☀️), dovrà iscriversi✍🏻 alla Gestione separata (se non era già iscritto) ed esporre sulla ricevuta di pagamento il contributo previdenziale previsto, alla parte di corrispettivo lordo che supera euro 5.000.
✅Il contributo dovuto sarà per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del lavoratore; la parte a carico del lavoratore sarà esposta sulla ricevuta di pagamento come ritenuta previdenziale che verrà versata dal committente, il quale agisce in qualità di sostituto di imposta.
⚠️ I prestatori d’opera occasionali non sono soggetti alla normativa assistenziale Inail ⚠️
📍La comunicazione preventiva
Al fine di contrastare 🛂 l’utilizzo di questa forma contrattuale per mascherare 🎭 una posizione lavorativa di tipo subordinato, è stato introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro l’inizio dell’attività dei soggetti inquadrati come lavoratori autonomi occasionali.
👀La normativa, in caso di mancata comunicazione preventiva, prevede, per il committente, una sanzione che va da 500 a 2.500 euro 😨.

Dubbi ? Quesiti ? Inviaci una richiesta

Informazioni sull'autore

Torna in alto
Verified by MonsterInsights